- glicosio
- ġli·cò·sios.m.var. → glucosio.
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
glicosio — /gli kɔzjo/ (o glucosio) s.m. [dal fr. glucose, der. del gr. glêukos mosto ]. (chim.) [composto organico, monosaccaride più diffuso in natura, ora libero, ora combinato in composti di importanza biologica fondamentale, ora, infine, allo stato di… … Enciclopedia Italiana
glucosio — glu·cò·sio s.m. TS biochim., chim. monosaccaride a sei atomi di carbonio presente in natura in forma libera, combinata o allo stato di polimero, ottenuto artificialmente mediante idrolisi dell amido, impiegato spec. nell industria dolciaria e… … Dizionario italiano
-osio — (o oso) [adattam. del fr. ose di glucose, ecc.]. (chim.) Suff. che indica un carboidrato (per es., aldosio, glicosio ) … Enciclopedia Italiana
glico- — (o gluco ; davanti a voc., glic ) [dal gr. glykýs dolce ]. (chim., med.) Primo elemento di parole composte, che significa zucchero, zuccherino, dolce : glicoside, glicosio … Enciclopedia Italiana
glucide — glucide, gluco , glucosio v. glicide, glico , glicosio … Enciclopedia Italiana
gluco- — glucide, gluco , glucosio v. glicide, glico , glicosio … Enciclopedia Italiana
glucosio — glucide, gluco , glucosio v. glicide, glico , glicosio … Enciclopedia Italiana
sincope — / sinkope/ s.f. [dal gr. synkopḗ, der. di synkóptō spezzare (comp. di sýn con, insieme e kóptō percuotere, rompere )]. 1. a. (med.) [sospensione transitoria del livello di coscienza provocata da improvvisa carenza a livello cerebrale di ossigeno… … Enciclopedia Italiana